top of page

COS'È LA DIETA CHETOGENICA

  • Immagine del redattore: Francesco Tutino
    Francesco Tutino
  • 12 feb 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Tutto ciò che devi sapere prima di iniziare questo regime alimentare



Caratteriste della una dieta chetogenica


Le diete più comuni sono bilanciate e quindi prevedono l’assunzione di carboidrati 50%, grassi 30% e proteine 20%. La dieta chetogenica si basa sull’assunzione di un’alta percentuale di grassi. Cioè circa il 45% dell’apporto energetico giornaliero, a scapito di carboidrati che sono all’incirca (30 grammi al giorno) pari al 13% e le proteine 42%.

In questo modo si perde rapidamente grasso senza avvertire la stanchezza e lo stimolo della fame.


La chetosi


La riduzione drastica dei carboidrati provoca un processo fisiologico chiamato “chetosi” che a sua volta provoca la perdita di peso. Questi corpi chetonici sintetizzati dal fegato – acetone, acetoacetato, D-Beta-idrossibutirrato – vanno a nutrire il cervello. Quando c’è un livello basso di zucchero nel corpo le cellule traggono energia dai grassi, tranne i neuroni, che hanno bisogno dei corpi chetonici.

La chetosi si raggiunge dopo aver assunto per un certo periodo di tempo tra 20 e 40 grammi di carboidrati al giorno. È molto importante non sgarrare minimamente dal piano alimentare previsto in termini di carboidrati, altrimenti l’organismo blocca la chetosi e riprende ad utilizzare gli zuccheri come fonte energetica.


I benefici


Questa dieta se seguita correttamente, sotto controllo di uno specialista certificato e per un periodo limitato di tempo, ha tanti vantaggi. Riduce l’appetito, migliora l’umore e stimola una significativa perdita di peso in poco tempo.

E non è tutto, oltre a smaltire i chili in eccesso, questo regime alimenbtare migliora il profilo metabolico: abbassa la pressione, l’ipercolesterolemia e la resistenza all’insulina.

È efficace anche nella lotta all’obesità e in tutte quelle in cui si deve dimagrire per seri motivi di salute.

Comments


bottom of page